Primo Mese


Questa fase richiederà un mese di pratica giornaliera per essere completata e passare al livello successivo.

Giorni da 1 a 7 - Allenamento al Trance

Un trance profondo rende possibile l’accesso all'inconscio, in maniera da poterlo programmare come meglio si adatta a noi. La parte attiva del cervello, quella sinistra, blocca ogni tentativo di accedere alla parte passiva, quella destra, dove si trova l'inconscio. E’ come spegnere la luce in una stanza per aggiustare i cavi della corrente. La parte destra del cervello è dove possiamo programmare le nostre menti, per manifestare ciò che in realtà vogliamo.

Entrare in stato di trance richiede pratica. Ricordate, siamo tutti diversi, ed alcuni potrebbero trovarlo più semplice che altri. La cosa importante è essere persistenti e pazienti con voi stessi. Persistenza, e consistenza, qui sono ovunque.

Eseguire gli esercizi di respirazione prima del trance è molto raccomandato, poiché questo calma in maniera naturale il sistema nervoso.

  1. Sedete in maniera confortevole. Non sdraiatevi perché potreste addormentarvi.

  2. Inspirate per un conto di 6 secondi, trattenete per un conto di 6, ed espirate per un conto di 6. Fate questo finchè siete completamente rilassati. Dovreste non sentire più il vostro stesso corpo.

  3. Immaginate di scendere una scala, nell’oscurità. Non visualizzate una scala, ma immaginate solamente di sentire voi stessi mentre lo fate. Durante l’espirazione, sentite la sensazione di scendere uno o due scalini. Inspirando, sentite la sensazione di essere fermi sulla scaletta.

  4. Ora, lasciate la scala, cadete all’indietro. Se vi sentite persi o disorientati, portate la vostra attenzione verso la parte frontale del vostro corpo. Questo effetto mentale di “caduta”, combinato con profondo rilassamento e calma mentale, vi porterà in stato di trance.

    Ciò che serve è un effetto di “caduta” nella vostra mente. Questo modifica il livello di attività delle onde cerebrali, dal livello cosciente [Beta] verso il livello del sonno [Alfa] o il sonno profondo [Theta]. Una volta che il livello cerebrale raggiunge lo stato Alfa, entrerete in trance. Non appena sentite questa sensazione, fermate l’esercizio di caduta mentale. Se non vi piace la scaletta, immaginate di essere in un ascensore, sentitevi scendere espirando, e fermi inspirando. O immaginate di essere una piuma, sentitevi fluttuare già espirando, fermi inspirando. Serve un senso di caduta per abbassare il vostro livello di onde cerebrali.

  5. Continuate l’esercizio finchè è necessario. Il tempo necessario per cadere in trance varierà secondo la vostra esperienza e con il relax e la calma mentale.

    Il trance si percepisce così: ogni cosa diventa più silenziosa, sembra di essere in un posto molto più ampio. Il vostro corpo è attraversato da un lieve senso di ronzio. Tutto appare diverso. Come se qualcuno avesse messo una scatola di cartone sulla vostra testa, nell’oscurità, e potete sentire l’atmosfera cambiare. Come se tutto fosse leggermente sfocato e attutito. Ogni rumore forte, squillante, è molto fastidioso mentre siamo in trance.

  6. Per uscire dal trance: concentratevi muovendo un dito, o i piedi. Una volta che potete farlo muovete le mani, le braccia, la testa scuotetele; riattivate il vostro corpo, alzatevi e camminate qualche minuto.

Cosa fa questo esercizio:
Per incrementare il nostro potere psichico dobbiamo allenare le nostre menti. Quando siamo in stato di trance, le nostre onde cerebrali rallentano considerevolmente. Ci sono due parti del cervello: la sinistra, logica/intellettuale e maschile, e la destra, intuitiva/creativa e femminile. La destra è la sede dell'inconscio. Questa è l’area della mente che ci apre alla suggestione ed alla programmazione mentale, ed è la sede del nostro potere astrale. Lo stato di trance spegne la parte sinistra così da permetterci di accedere alla destra [inconscio].

Ci vuole allenamento per essere in grado di entrare in stato di trance profondo. Non sempre questo è necessario ma, per particolari operazioni, è molto importante. Una volta che alleneremo la nostra mente ad andare sempre più in profondità, questo diventerà più semplice e richiederà sempre meno tempo, finchè non saremo adepti. La mente è come un muscolo e per la maggior parte della gente questo esercizio è un’introduzione ad una parte della mente che non è mai stata esplorata prima.

E’ *molto* importante non venire mai risvegliati bruscamente da uno stato di trance, specialmente profondo, per cui accertatevi di essere in una stanza da soli e spegnete il telefono. Essere strappati ad uno stato di trance in maniera errata può essere doloroso, e il dolore può durare per giorni, specialmente se state lavorando sull’energia durante questo stato.

E’ normale che in stato di trance i suoni siano molto fastidiosi. Questo accade perché in stato di trance i nostri sensi sono enormemente più sensibili.

Un adepto può entrare in stato di trance in qualche secondo, se desidera farlo. Infine, non è sempre necessario cadere in trance per lavorare con la nostra mente. Questo stato serve per allenare la mente. Tuttavia, per attività importanti o difficili, è spesso necessario uno stato di trance profondo.

Giorni 8 e 9 - Esercizio della Candela

  1. Accendete una candela e fissate la fiamma per due minuti. Assicuratevi che la vostra attenzione non si distolga dalla fiamma.

  2. Chiudete gli occhi e mettete le mani in posizione rilassata a forma di coppa, con i palmi sugli occhi e concentratevi sull’impronta della fiamma nell’oscurità. L’immagine tenderà a muoversi attraverso il campo visivo. Continuate a guardarla, riportatela indietro, e continuate a concentrarvi su di essa per alcuni minuti.

  3. Rilassatevi e svuotate i vostri pensieri, concentrandovi sulla respirazione per alcuni minuti, concentrandosi su ogni respiro.

Cosa fa questo esercizio:
Prepara la mente per la concentrazione su un solo punto, cosa molto importante per ogni lavoro psichico/magico. Nella persona media i pensieri si rompono e si dissipano verso niente. Con la mente allenata essi possono focalizzarsi in un punto come un laser ed avere potere. La concentrazione al 100% fa la differenza nei lavori astrali. Chi è pratico con questo esercizio, non si distrarrà. Cercate di non essere frustrati o impazienti con voi stessi. E’ normale all'inizio che si presentino dei pensieri che vi distraggono. La concentrazione totale richiede tempo ed è uno degli aspetti più complessi dell’allenamento della mente.

Giorni da 10 a 24 - Esercizi di Visualizzazione

Se potete usare una stampante, stampate le seguenti immagini:

Immagine 1

Immagine 2

Immagine 3

Immagine 4
[Questa è l’immagine del Sigillo di Satana che fu molto usato in diverse Logge Sataniche degli anni 20-30. Questo simbolo ed altre sue variazioni è sempre stato il simbolo principale finchè non fu creato il Bafometto della Chiesa di Satana negli anni 60].

Immagine 5

Giorni 10, 11 e 12
Sedete in maniera comoda e mettete l’Immagine 1 di fronte a voi. Rilassatevi e fissate lo sguardo su questa immagine per 3-4 minuti. Concentratevi sull’immagine e non lasciate che la vostra mente divaghi. Se la mente si distrae, riportatela all’immagine.

Chiudete gli occhi e visualizzate l’immagine. L’immagine può dissolversi o vanificarsi o muoversi, continuate sempre a riportarla visibile. fatelo per 3-4 minuti.

Giorni 13, 14 e 15
Fate lo stesso con l’ immagine 2.

Giorni 16, 17 e 18
Fate lo stesso con l’immagine 3.

Giorni 19, 20 e 21
Fate lo stesso con l’immagine 4.

Giorni 22, 23 e 24
Fate lo stesso con l’immagine 5.

A cosa serve questo esercizio:
Gli esercizi di visualizzazione costruiscono e potenziano la nostra visione astrale. La visualizzazione è necessaria in quasi tutte le operazioni magiche. Tramite intensa visualizzazione, dirigiamo energia nel mondo materiale verso una specifica azione. Praticamente ogni invenzione nel mondo materiale è preceduta da un’idea. L’idea viene quindi focalizzata e realizzata. Lo stesso accade per l’energia. Durante un rituale o un'operazione mentale, si innalza energia. Tale energia deve essere concentrata ed applicata o rimarrà semplice energia. Una visualizzazione concentrata ed intensa dirige l’energia. Quando si è in grado di mantenere la visione di un oggetto a scelta nella propria mente per cinque minuti senza interruzioni, si è adepti alla visualizzazione.

Giorni 25 e 26 - Meditazione sui Sensi

  1. Mettete l'immagine 1 di fronte a voi. Rilassatevi e calmate la mente.

  2. Fissate l’immagine per 2 minuti.

  3. Adesso, anziché visualizzare l’immagine con gli occhi chiusi, visualizzatela con gli occhi aperti per 2 minuti. La vostra attenzione dovrebbe essere fissa sull’immagine e non dovreste osservare altro nei vostri dintorni.

  4. Adesso chiudete gli occhi e continuate a visualizzare l’immagine per 3-4 minuti.

Cosa fa questo esercizio:
Rinforza ulteriormente la vostra visione astrale mentre lavorate sulla concentrazione quando tenete gli occhi aperti. Questo apre, allena e sviluppa ulteriormente le aree dormienti della mente, potenziandole.

Giorni da 27 a 31 - Allenamento dei Sensi

  1. Sedetevi comodamente, chiudete gli occhi e rilassate la mente.

  2. Scegliete un suono come il ticchettio di un orologio, una campana che suona, o qualunque altro suono semplice e concentratevi ed ascoltatelo nella vostra mente per 2 minuti. Non visualizzate nessuna immagine nella vostra mente per questo esercizio, ascoltate solamente.

  3. Scegliete un materiale come il velluto, un tappeto, il mantello di un gatto, qualunque cosa e meditate su “sentirlo” per 2 minuti.

  4. Scegliete un odore come profumo di rosa, incenso specifico, qualunque cosa e focalizzatevi su sentirlo per 2 minuti.

  5. Scegliete un sapore come lo zucchero, il miele; dovrebbe essere un sapore forte per cominciare e concentratevi su questo giusto per 2 minuti circa.

Cosa fa questo esercizio:
Sviluppa i sensi astrali. Eseguendo regolarmente questo esercizio, potenzierete i vostri sensi astrali dell’udito, del tatto, del gusto e dell'olfatto.


SECONDO MESE


Torna all'Indice del Programma di Meditazione
Torna all'Indice dell'Armata dell’Inferno

© Copyright 2005, Joy of Satan Ministries;
Library of Congress Number: 12-16457

Home Page